CODING
Si stanno sempre più diffondendo esperienze di Coding nelle nostre scuole, provo a segnalare di seguito alcuni strumenti digitali per avvicinare i bambini (anche i più piccoli) ai primi concetti di programmazione.
![]() |
Coding con i piccoli. Con i bambini più piccoli prima di arrivare al coding si può lavorare a livello psicomotorio: apprendere le posizioni del corpo nello spazio, riconoscere la destra dalla sinistra anche grazie a nastrini colorati, imparando a seguire indicazioni verbali relative al movimento da compiere per poi trasporle, in un momento successivo, all’ape che si muove seguendo i comandi che gli vengono digitati sulla schiena. Si tratta di progettare il movimento di "beep bot" (questo è il suo nome) e farla muovere su percorsi concordati, stabiliti o tracciati. E' uno strumento predisposto, anche sulla base dell'esperienza del Logo, proprio per proporre la programmazione fin dall'età prescolare, perché è manipolabile e concreta
Sempre per i più piccoli: - Lightbot - Primo - Smart Robots for Curious Minds
|
|
|
![]() |
Piattaforma internazionale code.org, in versione tradotta e adattata al contesto italiano utilizzata per il piano formativo italia.code.org programmailfuturo.it che prevede l’educazione iniziale all’informatica. Il sito Code.org è infatti una piattaforma didattica pensata per insegnare agli studenti di tutte le età i principi della programmazione. L’ultima novità proposta dall’associazione non-profit è Code Studio, ovvero un’espansione del servizio indirizzata ai bambini della scuola materna. |
![]() |
strumento online per coinvolgere i bambini in modo costruttivo e ludico ad avvicinarsi fin dalla scuola primaria alla logica della programmazione. |
![]() |
Sito web che consente di introdurre le basi del coding in maniera divertente e coinvolgente. Code Kingdoms viene eseguito nel browser web e funziona su iPad e tablet Android. |
![]() |
è un software gratuito che permette bambini di creare giochi su PC e Xbox, utilizzando un semplice linguaggio di programmazione visuale.
InYoutube trovate un Canale interamente dedicato all'uso di Kodu per programmare con i bambini. |
|